
Uova
Benessere animale, ambiente e alimentazone sono le tre parole chiave per produrre uova di qualità.
Al Dono dell’Erba le uova sono una vocazione, sono esattamete il dono dell’erba, il risultato di galline libere di razzolare in spazzi grandissimi dove trovano gran parte di quello di cui hanno bisogno.
Il benessere animale è assoluto, nessuna costrizione, l’accesso all’esterno è sempre aperto, spazzi più che adeguati, pulizie costanti e periodiche senza alcun tipo di agente chimico, l’igienizzazione si ottiene con l’ausilio di una fiamma che in pochi istanti sanifica tutte le parti dei pollai, nessuna rete su cui camminare ma solo lettiera di paglia e pula.
L’ambiente, fattore fondamentale è uno dei nostri punti di forza, si possono usare tutte le attenzioni possibili ma se i pascoli si trovano in luoghi industrializzati e fortemente antropizzati la ricaduta sull’ambiente e quindi sugli animali che ci vivono sarà inevitabile. I terreni del Dono dell’Erba si trovano in una zona tra le poche ancora considerabile come incontaminata, alla località Comuni del Comune di Ottati (SA), un luogo speciale, al centro geografico dei Comuni di Aquara, Bellosguardo e Castel San Lorenzo, lungo le sponde del fiume Fasanella nei pressi della congiunzione con il Samaro e il Calore, protetti a nord dai monti Alburni, a est dal Cervati e dal Gelbiso a Sud dal monte Vesole e aperti a ovest verso il mare la cui influenza rende questa zona ancora più salubre e temperata, siamo all’interno del Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni, questi luoghi sono privi di aree industrializzate ora ed in passato, i comuni hanno mediamente un migliaio di abitanti, le vie di accesso piuttosto disagevoli hanno ancor di più protetto l’incredibile biodiversità qui massiccimente presente. E’ proprio questa biodiversità a rendere i pascoli dell’Dono dell’Erba ricchissimi, un’incredibile varietà di essenze in cui proliferano insetti di tutti i tipi, e piccoli animali di ogni specie, il pascolo è così influente che le uova cambiano colore in base alla stagione. Una natura così preponderande cela anche dei rischi, infatti sono molto presenti i predatori che purtroppo qualche volta riescono ad eludere le difese predando qualche capo, tutti i sistemi di difesa non sono assolutamente e in nessun modo letali per gli animali che cercano di varcarli, se si vuole godere nel tempo di tanta natura va protetta almeno tanto quanto protegiamo le galline.
Che senso avrebbe allevare in natura le galline e poi offrire loro un’alimentazione di origine inadeguata?
Le galline al Dono dell’Erba mangiano, orzo, mais, favino reperito da agricoltori della zona, grano tenero, pisello proteico e il girasole è prodotto direttamente in azienda, per migliorare l’appetibilità c’è un additivo speciale l’olio extravergine di oliva sempre prodotto in azienda.
Ma quanti cereali mangiano le galline al Dono dell’Erba?
Mediamente una gallina di allevamento mangia dai 100 ai 120 grammi di mangime, da noi dai 60 agli 80 grammi e questo grazie alla ricchezza del nostro pascolo.
Perchè al Dono dell’Erba si va oltre?
Perchè ci preoccupiamo di farle vivere in nuclei piccoli in modo da avere attenzioni anche delle esigenze etologiche e in fatti tra le nostre galline sono presenti i galli, indispensabili per migliorare la socialità e il benessere psicologico delle galline. E ancora, dove il pollaio è fisso il pascolo è mobile, garantendo così un ambiente sempre pieno di vita.
Nei grandi allevamenti la vita produttiva di una gallina e di uno e raramente due anni, le tecniche adottate e l’alimentazione spingono le galline a produrre così tanto che al secondo anno sono considerate inproduttive, al Dono dell’Erba la vita produttiva di una gallina può superare i quattro anni, i ritmi lenti e le condizioni di vita innatura riducono la produttività a breve termine, questo è molto svantagioso dal punto di vista economico ma animali mai stressati produrranno uova certamente migliori da tutti i punti di vista.
Quali razze alleviamo?
Le razze allevate al Dono dell’Erba sono un gran misto, siamo convinti che la biodiversità sia la chiave fondamentale per cicli di vita naturali. Certo la genetica moderna ci dà la possibilità di avere animali più produttivi ma putroppo attualmente poco resistenti alle malattie e inadatti alla vita in natura, quindi abbiamo deciso di introdurre nel nostro allevamento, par farne dei riproduttori le galline Siciliane, probabilmente la razza italiana più antica in assoluto non estinta. Sono animali dalla rusticità incredibile, immuni alla magioranza delle patologie che colpiscono normalmente gli ibridi commerciali, hanno un’attitudine alla vita in natura perfetta, considerabile un animale domestico e selvatico. Con questa introduzione siamo convinti che migliorerà tantissimo la naturalezza delle nostre uova.
Cosa non facciamo:
Non usiamo farmaci, consideriamo l’eventuale mortalità un fattore naturale, quindi niente antibiotici o altro farmaco, la genetica delle galline siciliane è il nostro farmaco.
Non usiamo nessun tipo di integratore, gli integratori costano poco e migliorano la produttività e l’aspetto delle uova, da noi non servono.Non utiliziamo coloranti, non ci crederete ma è prassi additivare il cibo con coloranti capaci di dare al tuorlo la tonalità di colore desiderata, inaccettabile. Non utiliziamo insetticidi e acaricidi ambientali e sopratutto sistemici, nei grandi allevamneti super affollati per combattere i parassiti, normalmete l’antiparassitario si scioglie nell’aqua di abeverazione.
Le uova bianche hanno meno colesterolo?
Il colore del guscio dipende esclusivamente dalla razza delle galline, il falso mito è nato da quando si è ripreso ad utilizzare negli allevamenti le galline livornesi, che hanno sicuramente alcune caratteristiche migliorative, sono leggere e si muovono nel pascolo molto di più e più volentieri di quelle grosse e pesanti ma se non gli si da il pascolo di alta qualità e sempre vivo tutto questo poco conta, la verità è che sono convenienti sopratutto da un punto di vista economico, mangiano meno di una gallina pesante e fanno lo stesso numero di uova e anche grandi.
Il Dono dell’Erba aderisce al piano nazionale contro la salmonellosi, effetuando i campionamenti e le analisi prescritte, oltre ad effettuare periodici controlli veterinari.
Il nostro obiettivo è offrire un uovo quanto più naturale e sano possibile in cui l’unico edulcorante è l’olio extra vergine di oliva.